Il futuro del lavoro
Come consentire l’innovazione ovunque
I workspace digitali di Citrix rappresentano il modo in cui le organizzazioni aumentano la produttività, coinvolgono i consumatori e supportano il personale. Con una piattaforma flessibile e sicura, le organizzazioni possono connettersi, collaborare e innovare ovunque, su qualsiasi applicazione, dispositivo o cloud, in qualsiasi momento.
Il futuro funziona così.
Il lavoro diventa più personale
Una nuova generazione di lavoratori si aspetta maggiore autonomia e valore dal proprio lavoro. Desidera una tecnologia potente, intuitiva e che sia in grado di cogliere in anticipo le necessità. Le loro aspettative riguardo al lavoro, ai dispositivi e alle applicazioni cambiano, e, di conseguenza, le aziende che operano in questi campi devono adeguarsi per poterle soddisfare.
Vengono adottati nuovi dispositivi e strumenti
Con l’affacciarsi di nuovi dispositivi e servizi basati sul cloud, le aziende hanno bisogno di adottare un approccio basato sull’agnosticismo tecnologico per integrare, gestire e proteggere tutti i nuovi dispositivi e servizi, anche quelli che non esistono ancora.
Consentire ad ogni utente di lavorare da qualsiasi dispositivo
Studio: quali sono le prossime fasi della rivoluzione mobile
Articolo sul tema: Umanizzare la forza lavoro con la tecnologia
Le lacune nella produttività vengono colmate
Nonostante la tecnologia ci prometta di diventare più produttivi, il tasso di produttività in realtà è diminuito, in parte perché la complessità legata all’implementazione della tecnologia rallenta la produttività stessa.
Un perimetro software-defined per lavorare senza confini
Oggi che il lavoro è sempre più slegato dal luogo fisico, la transizione verso il business digitale presenta alcune sfide legate alla messa in sicurezza di infrastrutture, dispositivi e dati. Progettare e implementare un perimetro intelligente e software-defined permette di proteggere l’infrastruttura dell’organizzazione, di fornire più strumenti a clienti e dipendenti e di consentire all’IT di esercitare un controllo flessibile.
La necessità di una nuova architettura per la sicurezza IT: uno studio globale
L’equilibrio fra sicurezza e flessibilità (adattato su misura)
Gli attuali approcci nel campo della sicurezza lasciano lacune nel controllo del reparto IT e deludono gli utenti che cercano una vera flessibilità e scelte sicure. La chiave per raggiungere il giusto equilibrio consiste nella consapevolezza contestuale, ossia nella capacità di adattare la sicurezza ad ogni contesto lavorativo.
Rendere sicuro l’Internet delle cose (Internet of Things, IoT)
La proliferazione di nuovi dispositivi, ciascuno dei quali genera volumi di dati che devono essere memorizzati, gestiti, analizzati e protetti, richiede un approccio basato sull’agnosticismo tecnologico che unifichi la sicurezza.
Innovazione on demand
La tecnologia cloud promuove nuovi modelli di business e cambia il modo in cui vediamo il futuro del lavoro. Adesso possiamo spostarci senza limiti e cambiare dispositivi a nostro piacimento senza interrompere il flusso di lavoro. possiamo memorizzare, gestire e intervenire sui volumi di dati dei dispositivi IoT, e allo stesso tempo adattarci per rispondere ai cambiamenti improvvisi dettati dalla domanda dei clienti, dalla concorrenza e dai modelli di business.
Contenere la proliferazione del cloud
Passare al cloud cambia le regole del gioco. Tuttavia, gestire la proliferazione dei cloud privati, pubblici, ibridi e multi-cloud con vari fornitori, servizi e standard può rappresentare un peso per il reparto IT. Il futuro del lavoro richiede di aggregare, organizzare e proteggere tutti questi servizi cloud in un workspace digitale integrato e protetto.
Contrastare la proliferazione del cloud: perché è una necessità fondamentale per l’azienda di oggi.
Per realizzare tutti i vantaggi del cloud evitando la complessità e le problematiche di sicurezza, occorre un workspace digitale unificato, contestuale e sicuro. Il reparto IT e gli utenti contribuiscono a creare un perimetro software-defined in grado di proteggere l’azienda, i dati e l’infrastruttura. I workspace digitali integrano e rendono sicuri tecnologie, piattaforme, dispositivi e cloud, di modo che le organizzazioni possano trasformare in realtà il futuro del lavoro e far crescere la propria attività.
I workspace digitali forniscono una sorta di pannello unificato attraverso il quale l’IT può configurare, monitorare e gestire l’intera infrastruttura tecnologica.
I workspace digitali utilizzano l’apprendimento automatico per adattarsi agli stili e alle eccezioni di ciascun lavoratore affinché possa lavorare ovunque e in modo sicuro.
Un perimetro software-defined garantisce un accesso sicuro e una visibilità completa relativamente alla rete e all’ecosistema degli utenti.
Citrix sta mettendo a punto il workspace digitale più completo e integrato al mondo per aiutare i clienti a trasformare il modo in cui lavorano.
Cosa potete fare con la tecnologia digitale più avanzata?