NACH ANWENDUNGSFALL
Sichere dezentrale Arbeit
Höhere Produktivität
NACH BRANCHE
NACH UNTERNEHMENSGRÖẞE
CONTENT COLLABORATION UND ARBEITSMANAGEMENT
Citrix Content Collaboration
Citrix ShareFile
Citrix Podio
Citrix RightSignature
Wrike
ANWENDUNGSBEREITSTELLUNG UND SICHERHEIT
Citrix App Delivery and Security Service
Citrix ADC
Citrix Analytics for Security
Citrix Secure Private Access
Citrix Web App and API Protection
Kaufen Sie Citrix Produkte, fordern Sie ein Angebot an oder erfahren Sie mehr über unsere Produkte und Abonnements.
Die Citrix Workspace-App ist die einfach zu installierende Client-Software, die einen nahtlosen und sicheren Zugriff auf alles bietet, was Sie benötigen, um Ihre Arbeit zu erledigen.
Erhalten Sie Expertentipps, Ressourcen und Schritt-für-Schritt-Anleitungen für Ihren Weg in die Cloud.
Erfahren Sie mehr über die Planung, Bereitstellung und Verwaltung von Citrix-Lösungen, damit Sie den Wert Ihrer Investition maximieren können.
Milano, 23 febbraio 2016 - L'Istituto Tecnico Superiore Guglielmo Marconi di Dalmine (BG) offre corsi di studio a indirizzo tecnologico, con specializzazioni in meccanica, meccatronica ed energia, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni. L'istituto ospita circa mille studenti ed è particolarmente attivo nel favorire l’incontro tra studenti e aziende sia attraverso un’attività di placement dedicata, sia promuovendo attività curriculari di alternanza scuola lavoro e stage estivi per gli studenti del terzo e quarto anno, sia infine favorendo l’attivazione di tirocini post diploma.
Al fine di preparare adeguatamente gli studenti a un mondo del lavoro che si evolve in maniera sempre più veloce, un istituto tecnico deve poter contare su strumenti multimediali, di ultima generazione e costantemente aggiornati, con i quali poter sperimentare anche un tipo di didattica diverso, che permetta a studenti e docenti di mettere a frutto nel miglior modo possibile anche le ore di studio a casa.
Le aule dell’istituto Dalmine sono dislocate su una superficie di circa diecimila metri quadrati e sono disposte su tre piani. Ogni aula è attrezzata con PC e videoproiettore e vengono tipicamente utilizzati software di produttività come per esempio il pacchetto office.
Con l’obiettivo di centralizzare la manutenzione delle macchine e di razionalizzare la gestione del sistema, si è deciso di ricorrere alla tecnologia di accesso remoto firmata Citrix attraverso la consulenza dell’azienda specializzata Webeasytech, solution partner di Citrix, puntando in particolare su Citrix XenApp. “Il processo di razionalizzazione non è stato immediato, perché ogni docente gestiva autonomamente almeno una parte del materiale didattico (audiovisivi, file di testo, e-book ecc)” dice il prof Gianpaolo Esposito, responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’I.I.S. G. Marconi, “ma alla fine è stato possibile effettuare gli interventi necessari per permettere un processo di aggiornamento delle macchine omogeno e centralizzato.”
Al momento, nell’istituto sono attivi 100 accessi in 35 aule dotate di Thin Client, dove è possibile fruire anche di postazioni mobili (35 laptop e 31 tablet). L'infrastruttura consta di 7 dorsali in fibra, le aule sono collegate in rete, il server è costituito da tre macchine virtuali e l'accesso remoto avviene tramite XenApp.
L’obiettivo di centralizzare la manutenzione e ridurre l’intervento umano era in realtà solo il primo step di un progetto più ambizioso, che prevede la presenza di un cloud privato e permette a docenti e studenti di lavorare da casa con un accesso remoto, mentre tutti i dati restano situati sul server scolastico. L’acquisto successivo di NetScaler - l’application delivery controller di Citrix che - fornisce funzioni di fondamentale importanza come la sicurezza delle applicazioni, la sicurezza della rete/infrastruttura e la gestione delle identità e degli accessi - va proprio nella direzione di abilitare la una tecnologia che faciliti lo scambio tra docenti e studenti, permettendo ai primi di condividere file o di lasciare esercizi direttamente nelle cartelle dei secondi. Una sorta di piattaforma e-learning, quindi che funziona anche offline in quanto tutto si trova sul server.
Al momento, però, il progetto deve fare fronte all’esiguità dei fondi a disposizione per la scuola pubblica e sono solo gli insegnanti a utilizzare l’accesso remoto. L’istituto dispone a oggi di 100 licenze che permetteranno ai docenti di lavorare e connettersi al server scolastico anche da casa e, grazie a Netscaler, l’accesso sarà semplificato senza che sia necessario creare una VPN per ognuno.
responsabile dell’Ufficio
Tecnico dell’I.I.S. G. Marconi
Market
Education
Key Benefits
Soluzioni
XenApp, XenDesktop, XenMobile und XenServer gehören zur Xen®-Produktreihe.
© 1999-2022 Citrix Systems, Inc. Alle rechte vorbehalten.