NACH ANWENDUNGSFALL
Sichere dezentrale Arbeit
Höhere Produktivität
NACH BRANCHE
NACH UNTERNEHMENSGRÖẞE
CONTENT COLLABORATION UND ARBEITSMANAGEMENT
Citrix Content Collaboration
Citrix ShareFile
Citrix Podio
Citrix RightSignature
Wrike
ANWENDUNGSBEREITSTELLUNG UND SICHERHEIT
Citrix App Delivery and Security Service
Citrix ADC
Citrix Analytics for Security
Citrix Secure Private Access
Citrix Web App and API Protection
Kaufen Sie Citrix Produkte, fordern Sie ein Angebot an oder erfahren Sie mehr über unsere Produkte und Abonnements.
Die Citrix Workspace-App ist die einfach zu installierende Client-Software, die einen nahtlosen und sicheren Zugriff auf alles bietet, was Sie benötigen, um Ihre Arbeit zu erledigen.
Erhalten Sie Expertentipps, Ressourcen und Schritt-für-Schritt-Anleitungen für Ihren Weg in die Cloud.
Erfahren Sie mehr über die Cloud – von der Planung über die Bereitstellung bis hin zum Management –, um das meiste aus Ihren Citrix Cloud-Services herauszuholen.
La Provincia di Alessandria si estende su un’area di 3.600 chilometri quadrati. All’interno di questo territorio vivono e lavorano circa 400mila cittadini, e vi sono istituti scolastici, strade e parchi gestiti da un’organizzazione a cui è richiesta, come a tutta la Pubblica Amministrazione, una sempre maggiore velocità di esecuzione ed efficienza.
In quest’ottica, anche la Provincia di Alessandria ha iniziato da tempo un percorso di trasformazione digitale, in cui il “journey to cloud” è un passaggio fondamentale, così come la contestuale razionalizzazione delle infrastrutture e in particolare dei data center.
“Durante la primavera del 2020”, racconta Fabrizio Gualco, DB Master, Provincia di Alessandria, “ci siamo trovati nella condizione di dover sostituire due NAS locali, che contenevano i dati non strutturati dei nostri uffici. Si trattava di cercare, nella direzione indicata dall’Agid per tutta la PA, e nel corso dell’emergenza pandemica, un’opzione in cloud che fosse sostenibile e sicura”.
Prima della pandemia, la Provincia di Alessandria aveva già condotto alcuni progetti sperimentali sia in ambito cloud sia con soluzioni di virtualizzazione delle applicazioni, in particolare con Citrix. Nel primo caso era stata realizzata un’architettura destinata a operare con file server della Polizia Provinciale, nel secondo erano state collegate alcune sedi territoriali della Provincia, una delle più estese d’Italia.
“Il cloud e la tecnologia Citrix ci avevano già impressionato favorevolmente”, racconta Gualco, “così, quando il team di R1 Group ci ha proposto di valutare la soluzione Citrix ShareFile per sostituire le funzioni dei due NAS in dismissione, abbiamo deciso di accettare ed affrontare l’evoluzione tecnologica su cui si incentrava il progetto”.
Dalla primavera del 2020 è stata effettuata una fase di scouting e analisi che è durata fino a dicembre, mese in cui vengono fatti gli affidamenti per le forniture e i servizi di affiancamento. La migrazione (infrastruttura e server) si è conclusa nell’aprile del 2021 e dal mese di maggio alcuni dipendenti sono diventati operativi con Citrix Share File.
Nei mesi successivi sono proseguite le attività per il progressivo passaggio dei dati in cloud, senza criticità e senza registrare pesanti disservizi per gli utenti e i cittadini.
L’utilizzo della piattaforma di cloud computing Citrix ShareFile consente alla Provincia di Alessandria di spostare all’esterno della propria LAN il patrimonio informativo aziendale, mantenendone il controllo e garantendone la sicurezza.
La soluzione di Citrix permette ai dipendenti l’accesso ai dati anche da mobile, consente di aumentare la produttività del personale dell’Ente Provincia sempre, ovunque e con qualunque tipo di dispositivo, poiché mette a disposizione con estrema facilità i dati non strutturati e favorisce la collaborazione.
L’adozione dell’infrastruttura cloud consente, parallelamente, di migliorare l'efficienza operativa dei sistemi ICT, di conseguire significative riduzioni di costi, di rendere più semplice ed economico l’aggiornamento dei software, di migliorare la sicurezza e la protezione dei dati e di velocizzare l’erogazione dei servizi a cittadini e imprese.
“Oggi gli utenti hanno la totale disponibilità dei dati in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, anche smartphone”, dice Gualco, “mentre prima nulla poteva essere consultato fuori dal perimetro dei nostri uffici. Citrix ShareFile non ha solo favorito il lavoro da remoto in occasione del periodo pandemico, ma ha anche offerto un livello di flessibilità ed efficienza dal quale non torneremo più indietro”.
“Anche la sicurezza ha fatto un significativo passo in avanti”, gli fa eco Di Carluccio, WEB Master e referente per la sicurezza, “non solo perché accessi e dati sono più garantiti, conformemente a tutti gli standard, ma anche perché la gestione dell’infrastruttura, ora demandata all’esterno del perimetro dell’organizzazione, non coinvolge più se non parzialmente il reparto IT, che è quindi più libero di dedicare le proprie energie a progetti ad alto valore aggiunto”.
“Abbiamo molte idee per gli sviluppi futuri di infrastruttura e applicazioni”, aggiunge Di Carluccio, “sicuramente la virtualizzazione delle postazioni di lavoro ci darebbe una flessibilità ancora maggiore di quella di cui godiamo oggi, e ci libererebbe dal legame ancora molto stretto che abbiamo nostro malgrado con l’hardware”.
Per questo motivo, Provincia di Alessandria, R1 Group e Citrix stanno mantenendo vivo il dialogo e stanno facendo insieme un percorso che porterà l’organizzazione pubblica piemontese a trovare quell’agilità, sostenibilità e resilienza che le direttive Agid, ma ancora prima le necessità di dipendenti e cittadini, richiedono.
Rispetto alle alternative sul mercato, la soluzione Citrix dava risposte più complete alle nostre richieste ed esigenze, ma soprattutto apriva la strada alla virtualizzazione, offrendoci un orizzonte temporale di più ampio respiro.
Industry:
Key Benefits:
Citrix Product
XenApp, XenDesktop, XenMobile und XenServer gehören zur Xen®-Produktreihe.
© 1999-2022 Citrix Systems, Inc. Alle rechte vorbehalten.